dettaglio della notizia
Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.
Isola del tesoro: il programma 2019-2020
notizia pubblicata in data : venerdì 20 settembre 2019
Programma delle iniziative culturali 2019-20
Bimbi fra i libri - letture ai bambini dell'Asilo Nido di Trebbo ogni giovedì mattina e ai bambini della suola d'infanzia parrocchiale una mattina al mese
Presentazione del Centro di Lettura alla Scuola Primaria “Italo Calvino” - Accoglienza delle varie classi della scuola elementare Italo Calvino per la lettura di un racconto e la presentazione dei libri disponibili al prestito per la loro età. Da Ottobre 2019 ad Aprile 2020
Salotto di lettura - A partire dal 9/10/2019 ogni mercoledì alle 17.30 appuntamento con la lettura ad alta voce di un libro scelto insieme: Il barone rampante di Italo Calvino - lettrice: Sara Malaguti
Corso d’inglese per adulti - ciclo di lezioni di 2° livello tenuto dal Prof. Martin Read: ogni giovedì 18.15-19.45 da ottobre a maggio
“Siamo Nati per leggere” - Sabato 12 ottobre alle 15.30 incontro con la psicologa Alice Gregori rivolto alle mamme sull'importanza della lettura fin dai primi anni di vita con proposte di libri per i più piccoli
NobelDay - martedì 12 dicembre alle ore 21.00 incontro dedicato agli scrittori che hanno vinto il Nobel per la letteratura
Incontri con l’Autore
Venerdì 13/09/2019 alle 21.00: Saverio Gamberini
Venerdì 25/10/2019 alle ore 21.00: Valerio Varesi
Venerdì 13/12/2019 alle 21.00: Massimo Fagnoni
Altri ospiti attesi: Marilù Oliva, Alessandro Bruni - date in corso di definizione
Gruppi di lettura - CLUB DEL FESTIVAL: gruppo di lettura sugli autori ospiti del Festival "Trebbo sui generis": i partecipanti presentano un libro a scelta di un autore a scelta in un dialogo aperto. Partecipazione libera anche a singoli incontri. prossimo incontro mercoledì 30/10/2019 ore 21.00
Una sera nel passato - venerdì 15 novembre ore 21.00 Alessandro Iervolino presenta "Le prime forme di organizzazioni studentesche a Bologna nel corso del XII secolo e la nascita dell'Università degli studenti"
Rime Time - laboratorio di fruizione e produzione poetica per le classi interessate della scuola elementare, a cura di Rosanna Bonafede, Claudia Piccinno e Barbara Calabrese.
Oltre a queste attività, ricordiamo anche i laboratori di scrittura colelttiva, i mercatini, la partecipazione al Natale di Trebbo, la seconda edizione del Festival Trebbo Sui Generis e tante altre iniziative per le quali saranno forniti maggiori dettagli non appena possibile