Bisogni
Riepilogo delle misure in vigore
I dati sulla diffusione dell'epidemia nel territorio AUSL Bologna
BISOGNI
- Fase 2 a Castel Maggiore
- Mascherine per la popolazione - Dopo la prima distribuzione ai soggetti più a rischio, in arrivo la consegna a tutti i residenti
- Bonus baby sitter - E' possibile richiedere all'INPS il contributo. Sul nostro sito le baby sitter che hanno fatto il corso
- Commercio: per agevolare la ripresa delle attività revocata la COSAP da marzo a dicembre
- Segnalazione di rientro dall'estero
- Buoni spesa: pronto il modello di autodichiarazione per ottenere aiuto per l'acquisto di generi alimentari
- Hai bisogno di aiuto? Vuoi dare una mano? Attraverso lo Sportello Sociale vengono organizzate assistenza domiciliare per chi si trovi in situazione di bisogno e raccolta di disponibilità dei volontari
- Come aiutare le famiglie in difficoltà - donazioni in denaro o in generi alimentari: queste le possibilità, in collaborazione con Caritas Castel Maggiore
- Fare la spesa - Farmaci, alimentari e altro: gli esercizi di Castel Maggiore che forniscono il servizio a domicilio, asporto e quelli aperti
- Pronto mi ascolti? Servizio di supporto psicologico telefonico nell'emergenza coronavirus.
- Nel territorio Reno Galliera e Distretto sociosanitario pianura est sono attivi i servizi di consulenza pedagogica ed educativa, i consultori, lo spazio giovani.
- Nidi e Scuole d'Infanzia dell'Unione Reno Galliera offrono una pagina facebook, un sito e un numero di cellulare per la consulenza pedagogica: i servizi per i bambini e i loro genitori non si fermano
- Medici e pediatri di base e loro utenti - Anche in ambulatorio adottare precauzioni. Arriva la ricetta dematerializzata
- Consegna delle pensioni tramite i Carabinieri
- Coronavirus: informazioni per le aziende - Una guida dell'Ausl Bologna per la prevenzione nei luoghi di lavoro
- Servizi e contenuti on line dalle biblioteche dell’Unione Reno Galliera
UFFICI E SERVIZI
- Coronavirus: prima di venire telefona! Uffici Comunali: accesso su appuntamento per contenere il pericolo di contagio
- Modalità di accesso ai servizi dell'Unione Reno Galliera e altre informazioni utili
- Dal 18 maggio riaprono le Biblioteche pubbliche
- Presidio di zona della Polizia locale: riceve unicamente su appuntamento contattando la Centrale Operativa al n. 0518904750
- Coronavirus e gestione rifiuti
- Lo sportello PUNTO MIGRANTI fornirà servizio solo tramite mail, telefono e solo per urgenze su appuntamento - contatti: a.bortolotti@coopabantu.it - 3450775827
- Contrassegni "H": la validità dei contrassegni per parcheggi disabili è prorogata al 31 maggio 2020
- La bolletta Acer si paga anche in tabaccheria e alla Coop
Tutti i modi per regolarizzare i pagamenti in maniera comoda e sicura - SPID: è possibile richiedere le credenziali direttamente da casa - Con il riconoscimento via webcam bastano uno smartphone e un tablet o un PC
- Aggiornamento orari UFFICI POSTALI
Ufficio del capoluogo: martedì e giovedì 8.20 - 13.35 | sabato: 8.20 - 12.35
Ufficio di Trebbo di Reno: martedì, giovedì e venerdì 8.20 - 13-35 - Burocrazia e documenti: sospensioni e proroghe. Per effetto del Decreto "Cura Italia" prorogata la validità dei documenti e dei certificati in scadenza, sospesi i procedimenti amministrativi
Coronavirus: riepilogo delle misure in vigore
- Le misure in vigore nel territorio della città metropolitana di Bologna
- Aggiornamento: FASE 2 a Castel Maggiore
- FAQ del Governo
- Regione Emilia - Romagna - disposizioni e FAQ
- Coronavirus - Tutte le disposizioni del "Cura Italia": un motore di ricerca per orientarsi fra i numerosi articoli del decreto legge del 17 marzo 2020
Numeri utili
Numero verde regionale informazioni coronavirus
800033033
Sportello Sociale
Mail: sportello.sociale.cm@renogalliera.it - tel.: 0516386844 – 0516386842 - 0516386747
ORARI lun. merc. giov. ven. 8.30-13 | sabato 8.30-12 | martedì 14.30-18
Emergenze
Carabinieri 112
Polizia Locale 800800606
#restiamoacasa ma... se lui è violento? I Centri antiviolenza continuano, anche e soprattutto di questi tempi, il loro lavoro di supporto e assistenza alle donne maltrattate
Il numero verde nazionale è il 1522 (gratuito, multilingue).
Nel nostro territorio puoi chiamare il presidio antiviolenza di Associazione MondoDonna Onlus: il numero è 3316590845.
LINK UTILI