Gruppo Consiliare Cose Nuove per Castel Maggiore - Comune di Castel Maggiore

IL TUO COMUNE | Consiglio Comunale | Gruppo Consiliare Cose Nuove per Castel Maggiore - Comune di Castel Maggiore

 

Pagina a cura del Gruppo Consiliare 
COSE NUOVE PER CASTEL MAGGIORE

 

Linee di mandato e Casa di Comunità

Periodico InComune - 4 dicembre 2024

Nel Consiglio comunale del 13 novembre 2024 è stato approvato il programma di mandato del Sindaco Luca Vignoli. Le linee programmatiche di mandato delineano l’indirizzo politico e riportano i progetti da realizzare durante l’incarico amministrativo.
Queste linee sono naturalmente legate al programma elettorale che ci ha condotti fin qui e che i cittadini hanno scelto con il voto. Da queste prenderà poi corpo il DUP (Documento unico di programmazione) ossia l’assunto per la pianificazione operativa dell’ente comunale e di tutti i documenti a venire.
Nel corso dello stesso Consiglio, è stato approvato il nuovo Protocollo di intesa con l’Azienda USL per la Casa di Comunità (CdC). Coerentemente con il nostro stile comunicativo, teso ad essere il più responsivo possibile sulla base degli atti e dei documenti ad oggi disponibili, riporto l’argomento della CdC analizzandolo per domande frequenti:
- Cos’è una CdC? Come definito dal D.M. 77/2022 e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), la CdC è «il luogo fisico di facile individuazione al quale i cittadini possono accedere per bisogni di assistenza sanitaria» che deve rispettare il principio di prossimità al cittadino. Nelle CdC è previsto un lavoro di equipe tra medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali interni, infermieri di famiglia o comunità e altri professionisti sanitari. 
- Dove sarà? In questa progettualità, non potevamo venire meno al concetto di prossimità, né tantomeno alla salvaguardia del territorio, punto cardine delle linee di mandato. Si è deciso di realizzare la CdC in sostituzione dell’attuale Poliambulatorio per permettere di raggiungere la struttura a piedi o in bicicletta - come oggi largamente avviene -, con i servizi pubblici che già servono la zona o, in ultimo, in macchina. Questa localizzazione permette inoltre di evitare la
cementificazione di un terreno agricolo sito in Via Galliera (presso Le Piazze) come previsto in precedenza. Infine, si eviterà l’abbandono di un ulteriore edificio (attuale Poliambulatorio) senza che vi sia una progettualità per il suo riutilizzo.
La realizzazione della CdC nella nuova localizzazione è supportata da uno Studio di Fattibilità Tecnico Economica (SFTE) e sottoscritto dall’Azienda USL che ha ritenuto adeguati spazi e localizzazione. 
- I servizi del Poliambulatorio saranno garantiti durante la costruzione della CdC? Sì, i servizi saranno garantiti. La proposta infatti prevede la costruzione della CdC di fianco al Poliambulatorio e, terminate le opere di costruzione, la demolizione di questo.
La pianificazione degli spazi può influenzare i comportamenti; per richiedere alla cittadinanza comportamenti virtuosi si deve semplificarne la messa in atto. Siamo certi che non ci siano difficoltà del presente o errori del passato che possano minare la nostra volontà di costruire un futuro migliore a partire dal nostro territorio.
Per concludere, mi preme evidenziare la volontà di partecipazione dei nostri cittadini che si è meravigliosamente manifestata quando più ce n’è stato bisogno.
A nome del gruppo Cose Nuove per Castel Maggiore, ringraziamo moltissimo gli oltre 300 volontari (tra i quali tantissimi giovani) accorsi in aiuto dopo l’alluvione che ha colpito il territorio di Castello e Trebbo di Reno. Insieme abbiamo fatto la differenza e il domani può davvero essere migliore. 
 
Agnese Di Nardo
Capogruppo Cose Nuove per Castel Maggiore
agnese.dinardo@comune.castel-maggiore.bo.it
soloinsieme@cosenuove.eu

“Chi sogna arriva prima di chi pensa”

Periodico InComune - 17 luglio 2024

Ci avviamo ad assumere le funzioni di governo del nostro Comune. Nei mesi che ci hanno portato fino a qui, ciò che abbiamo amato di più sono stati i legami che siamo riusciti a creare. Crediamo, nel nostro piccolo, di aver incrinato il culto dell’individualismo che sembra permeare i nostri tempi e questo grazie all’incontro fra persone, fra cittadini.
Siamo consapevoli del fatto che la nostra giovane età non sia a priori una virtù ma pensiamo che sia, in potenza, forza di realizzazione e trasformazione di idee in realtà.
Durante i mesi di campagna elettorale abbiamo trovato approvazione negli incontri di vicinato e il supporto che da queste occasioni ci arrivava ci ha spinto ancor di più a credere nel nostro progetto anche mentre venivamo mal raccontati. Sicuri di volerci assumere la responsabilità di rappresentare i temi che ci venivano posti dai cittadini, abbiamo continuato ad ascoltare e a lavorare per il bene della comunità.
Abbiamo risposto alla chiamata del futuro perché abitiamo con consapevolezza il presente e sappiamo che è lungi dall’essere ospitale per tutti allo stesso modo. Ai giovani adulti come noi vogliamo dire di non credere di essere persone poco contributive alla res publica. 
Il domani si costruisce migliore solo se partecipano tutti; per questo stesso motivo vogliamo chiarire che non c’è e non c’è mai stato alcun tentativo di spezzare il legame tra le generazioni. Stiamo piuttosto stabilendo che le cose si fanno nessuno escluso altrimenti non ne vale la pena, viene meno il senso.
Con la stessa attitudine all’ascolto e la stessa propensione al lavoro di gruppo (ormai di comunità) ci impegneremo al massimo delle nostre possibilità. Alla cittadinanza va il nostro più caloroso ringraziamento per essere stata (e per continuare ad essere) la migliore insegnante e la miglior fucina di esperienza e maturità politica.
“Chi sogna arriva prima di chi pensa” e se pensiamo tutti insieme, realizziamo i sogni. 
 
Agnese Di Nardo
Capogruppo Cose Nuove per Castel Maggiore
agnese.dinardo@comune.castel-maggiore.bo.it
soloinsieme@cosenuove.eu
Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (10 valutazioni)