Il Giorno del Ricordo
Castel Maggiore nel Giorno del Ricordo
10 febbraio 1947 - 10 febbraio 2025
Legge 30.3.2004 n.92 – “Istituzione del Giorno del Ricordo”: “La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”
Domenica 9 Febbraio 2025, ore 11.30
Cerimonia solenne con deposizione di una corona d'alloro presso la Rotatoria Martiri delle Foibe (via Cristoforo Colombo - Via Corticella) alla presenza di autorità civile e militari, associazioni d'arma.
A cura dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
L'Unione Reno Galliera organizza:
Giovedì 13 febbraio 2025 | ore 18
San Pietro in Casale - Museo Casa Frabboni
Italiani d'Istria: chi partì e chi rimase (Sometti, 2018)
presentazione del libro di Lucia Castelli
In collaborazione con la Fondazione Fossoli e la Biblioteca Mario Luzi
Segnaliamo anche:
Mostra "TU LASCERAI OGNI COSA DILETTA PIÙ CARAMENTE. L'esilio dei Giuliano Dalmati alla fine del secondo Conflitto Mondiale" realizzata dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e da Coordinamento Adriatico per il Meeting dell’amicizia tra i popoli di Rimini nel 2015 e promossa da ANVGD Comitato di Bologna, Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori (UCIIM) Sezione di Bologna, Culture di Confine aps – AICS.
- Manica Lunga, Palazzo D'Accursio, Piazza Maggiore 6, ogni giorno ore 9.30 - 18.30 fino al 9 febbraio (il 9 febbraio chiuderà alle 16.30). Ingresso libero
- Manica Lunga, Palazzo D'Accursio, Piazza Maggiore 6, ogni giorno ore 9.30 - 18.30 fino al 9 febbraio (il 9 febbraio chiuderà alle 16.30). Ingresso libero
Una panchina di Piazza Pace è stata dedicata al Giorno del Ricordo nell'ambito del percorso di trasposizione delle date simboliche del calendario civico in elementi cromatici destinati a caratterizzare le panchine della centrale paizza di Castel Maggiore.
La panchine presenta i colori della bandiera italiana, accompagnati da un elemento nero a ricordo della tragedia occorsa ai connazionali che nel secondo dopoguerra dovettero lasciare la terra natia istriana e dalmata.
La panchina affianca quelle già presenti, dedicate alla Shoah, alla giornata contro la violenza sulle donne e alla giornata contro l'omofobia, alla Liberazione, alla Repubblica, al Primo Maggio ecc.
La panchine presenta i colori della bandiera italiana, accompagnati da un elemento nero a ricordo della tragedia occorsa ai connazionali che nel secondo dopoguerra dovettero lasciare la terra natia istriana e dalmata.
La panchina affianca quelle già presenti, dedicate alla Shoah, alla giornata contro la violenza sulle donne e alla giornata contro l'omofobia, alla Liberazione, alla Repubblica, al Primo Maggio ecc.