Alluvione - primi contributi dallo Stato
Il Dipartimento nazionale di Protezione Civile ha emesso l’ordinanza relativa alle prime misure economche di immediato sostegno in favore di nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa risulti allagata (CIS) per le comunità colpite dagli eccezionali eventi meteo dello scorso 17 ottobre 2024.
Il contributo è destinato in primo luogo a quei nuclei familiari che hanno visto la propria dimora principale, abituale e continuativa allagata o direttamente interessata da movimenti franosi o smottamenti che l’hanno resa non utilizzabile.
Il saldo massimo è di 5mila euro, ma ulteriori 5mila euro sono previsti come ‘contributo rafforzato’ per coloro che avevano già subito danni in occasione dell’alluvione del maggio 2023.
Le domande vanno presentate al Comune nel cui territorio è ubicata l’abitazione.
I contributi saranno erogati in due tranche: un acconto che va richiesto presentando al Comune il modulo A1 (o C1, se rafforzato) entro il 30 giugno 2025 e un successivo saldo, presentando la relativa modulistica (B1 standard, D1 se rafforzato) entro il 30 settembre, insieme alla documentazione giustificativa completa.
I cittadini di Castel Maggiore colpiti dagli eventi alluvionali di maggio 2023 e ottobre 2024 possono presentare la domanda di contributo:
- via PEC: comune.castelmaggiore@pec.renogalliera.it
- all'URP di Piazza Pace negli orari ad accesso libero, che rilascerà ricevuta
Orario di apertura URP:
Lunedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì dalle 8.30 alle 12.30; Martedì dalle 13.00 alle 18.30; Sabato solo su appuntamento.
Per informazioni o supporto per la compilazione, è a disposizione lo sportello SUE:
E-mail: sue@comune.castel-maggiore.bo.it
Tel.: 0516386713 - 0516386768