Ci vediamo al PAS - Comune di Castel Maggiore

archivio notizie - Comune di Castel Maggiore

Ci vediamo al PAS

 

PAS

 

Notizie dal PAS Iniziative per adulti e  bambini. Maggio 2025

 

  • Giovedì 1 ore 16 Uno sguardo sui lavoratori Mostra fotografica di Vittorio Nanni: 1 - 15 maggio PAS Sala Politkovskaja. Il cantiere diventa racconto: una mostra sulle fasi finali dei lavori che danno  forma alla cultura.
    Apertura dal lunedì al venerdì ore 15-19; sabato e domenica ore 10-13 / 15-19

  • Martedì 6 ore 9.30-11.30 Non solo libri Per parlare insieme di libri, arte, teatro, commentare articoli o semplicemente fare due chiacchiere! Info e prenotazioni: a_cavallari@hotmail.com oppure biblioteca.cm@renogalliera.it

  • Martedì 6 ore 17 Mi leggi un libro per favore? 
    Letture in lingua a cura delle studentesse dell’Istituto Superiore J.M. Keynes. Dai 4 ai 7 anni. 

  • Martedì 6 ore 17.30 Musica da biblioteca: Canzoni a matita con Marta Abatematteo, progetto a cura dell'associazione QB Quanto Basta, con il sostegno della Città metropolitana. Incontri musicali per bambini e bambine, nelle biblioteche dei Distretti Culturali. Un repertorio di canti ideati appositamente per favorire l'interazione vocale dei bambini viene proposto da una cantante che coinvolge piccoli e grandi nelle esecuzioni. Voce e corpo partecipano al dialogo musicale con la creazione di ritmi e momenti corali. Dai 3 ai 6 anni. Prenotazione obbligatoria

  • Mercoledì 7 ore 20.30 Elena Bosi presenta il libro Mio padre è nato per i piedi, Neri Pozza, 2024. 
    Dialogano con l’autrice le bibliotecarie. In collaborazione con la Libreria Atlantide.

    Ambientato a Concordia sulla Secchia, paesino modenese dove è nata la stessa autrice, il libro può essere visto come un romanzo corale, in cui si muovono tutti coloro che sono entrati, direttamente o indirettamente, nel microcosmo di Giulia. Un affascinante affresco di una famiglia e di un’intera comunità raccontata con un tono allegro e solo in apparenza leggero, che nasconde storie di grande solitudine.

  • Giovedì 8 ore 18 Sabrina Leonelli presenta il libro La collina di Girasole, Pendragon, 2025. 
    Dialoga con l’autrice William Piana - Radio Città Fujiko

    Girasole è una ragazzina sfruttata dal padre, che la costringe a esibirsi nelle piazze come acrobata. Osservandola in uno dei suoi spettacoli, Livia ne rimane folgorata: bella, agile, di talento. Tutto ciò che lei vorrebbe essere. È un incontro tra creature fragili: dall’intreccio dei loro comuni destini di solitudine ed emarginazione nasce una grande amicizia. Finché un evento infausto non sopraggiungerà a dividerle, mettendo a repentaglio non solo il legame che le unisce, ma la loro stessa esistenza.  

  • Venerdì 9 ore 18 Ma chi è questa Europa? Parole, musiche, immagini per rendere omaggio alla Giornata dell'Europa. Un viaggio per conoscere la storia e gli aneddoti che ci caratterizzano. Proposte a cura della biblioteca

  • Sabato 10 ore 10.30 Pimpa dappertutto! Una primavera a pois rossi 
    In occasione dei 50 anni della Pimpa, la biblioteca aderisce ai festeggiamenti che si svolgeranno da aprile a maggio in oltre 40 biblioteche della Città Metropolitana di Bologna. Letture per bambini e bambine per la fascia d'età 6-36 mesi. 
    Prenotazione consigliata

  • Mercoledì 14 ore 17 Pimpa dappertutto! Una primavera a pois rossi  
    Letture e laboratorio per bambini e bambine 
    per la fascia d’età 3-5 anni. Prenotazione obbligatoria

  • Mercoledì 14 ore 20,30 IL COMICO E IL TRAGICO. Riscoprire i classici. 
    Ciclo di conferenze a cura dell'Istituto Filosofico di Studi Tomistici.  
    Ultimo appuntamento Tra satira e identità: Mordecai Richler il contesto storico e i temi principali, tra satira, identità ebraica e critica sociale. A cura di Andrea Piras. 

  • Giovedì 15 ore 18 I GIALLI DEL GIOVEDÌ. Mauro Maggiorani presenta Le attese. Una nuova indagine di Miro Casadei, Pendragon 2024. Gianni Cascone in dialogo con l'autore. 

    Radicato in un territorio di confine, la Valmarecchia, Miro Casadei, bistrattato ispettore archivistico, conduce una sua personalissima battaglia per ricomporre il mosaico del passato. La sua quotidianità fatta di studio e ricerche – da quelle su alcune morti sospette avvenute in un istituto minorile attivo a Bologna nell’Ottocento, all’indagine su un’antica pergamena – dovrà tuttavia scontrarsi con due misteriose sparizioni.

    In dialogo con l'autore Gianni Cascone . In collaborazione con Pendragon editore.

  • Venerdì 16 ore 17.30 inaugurazione della mostra di Andrea Franzoni: TELOS, con musiche di Paolo Falasca. Dal 16/05 al 11/06 negli orari di apertura della biblioteca.

  • Sabato 17 - Domenica 18 
    Con-versi-amo con il mondo
     
    2° edizione del Festival di poesia internazionale: ospiti Serbia e Macedonia del Nord.

  • Martedì 20 ore 20 PAS-saggi di lettura Gruppo di Lettura Adulti

     


Parco del Sapere Ginzburg

Via Bondanello 39

Tel. 051 6386790

e-mail: biblioteca.cm@renogalliera.it

 


Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (15 valutazioni)