Gli eccidi nazifascisti del 1944 - Comune di Castel Maggiore

archivio notizie - Comune di Castel Maggiore

Gli eccidi nazifascisti del 1944

 

 

Commemorazione degli eccidi nazifascisti del 1944

 

Durante la seconda guerra mondiale Castel Maggiore è stata teatro di importanti episodi della lotta antifascista e della guerra partigiana, pagando un grave contributo di sangue.
A Bondanello venne bruciata la casa dei Guernelli, una famiglia di mezzadri, venne ucciso il capofamiglia, due suoi figli e tre sfollati; alla Biscia venne fatto saltare in aria un caseggiato e sette persone vennero fucilate sulle macerie; a Sabbiuno di Piano, il 14 ottobre 1944, vennero uccisi ventisette uomini e sei donne.

 

1944 - 2025
81° ANNIVERSARIO DEGLI ECCIDI NAZIFASCISTI
 

Martedì 14 ottobre 2025 alle 19.00 al PAS

L'università a Fossano

Storia di Giorgio e dei suoi fratelli durante il fascismo

di Valerio Chiarini, Pendragon 2025. 

Nella ricorrenza degli eccidi del settembre-ottobre 1944, tragico epilogo di un ventennio, Valerio Chiarini presenta il suo libro, per mantenere viva la memoria di un periodo della nostra storia in cui la sopraffazione politica si manifestava con una dura e accanita repressione.

Introduce per ANPI Irene Tarozzi e interviene lo storico Luca Alessandrini per contestualizzare l'evento.

Dettagli

 

Domenica 19 ottobre 2025 alle 10.00 al Parco Staffette Partigiane

Commemorazione degli eccidi del 1944

Onori ai caduti, resi dal Picchetto d’Onore del Reggimento Genio Ferrovieri

Interventi:

Luca Vignoli - Sindaco di Castel Maggiore

Tito Menzani - ANPI Bologna

Dettagli

 


 

Informazioni
tel. 051.63.86.738/702/757
staff@comune.castel-maggiore.bo.it

 


Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (29 valutazioni)