Laboratorio di progettazione urbana - Comune di Castel Maggiore

archivio notizie - Comune di Castel Maggiore

Laboratorio di progettazione urbana

 
Laboratorio di progettazione urbana

Verso una costruzione di un’idea di città condivisa con Amministrazione, Enti Pubblici e Associazioni

 

Kick Off Giovedì 30 ottobre: avvio della ricerca con un evento pubblico

 
Il Comune di Castel Maggiore e l’Università degli Studi di Parma, attraverso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura, hanno avviato una collaborazione per lo sviluppo di strategie innovative dedicate alla città del futuro. L’accordo nasce con l’obiettivo di accompagnare la comunità verso una visione di città, più verde, sicura, accessibile e sostenibile.
Il percorso, che durerà circa sedici mesi, prevede attività di ricerca e progettazione condivisa, in sinergia con il nuovo Piano Urbanistico Generale dell’Unione Reno-Galliera. Tra i temi principali ci sono la rigenerazione urbana, la valorizzazione ecologico-ambientale, la connessione tra spazi verdi e la promozione della mobilità lenta.
 
Gli studenti dell’Ateneo, sotto la responsabilità scientifica del Prof. Dario Costi, saranno coinvolti in analisi e indagini sul territorio, affiancati dai tecnici comunali, in un modello di lavoro che intende unire istituzioni, cittadini e realtà locali. Dopo alcuni sopralluoghi saranno realizzati modelli urbani e paesaggistici, mostre ed esposizioni, oltre a momenti di confronto pubblico per raccogliere idee, osservazioni e proposte.

Il valore della ricerca non risiede soltanto nella definizione di strategie urbane, ma anche nella costruzione di un processo partecipativo che permetta alla cittadinanza di essere parte attiva nella definizione della città di domani.
Grazie a questo accordo, Castel Maggiore intende diventare un laboratorio a cielo aperto per la sperimentazione di soluzioni innovative, coniugando le competenze scientifiche dell’Università con le esigenze concrete della comunità.
 
Perché partecipare?
Sarà l’occasione per presentare temi, obiettivi e metodi della ricerca, che coinvolgerà studenti, docenti, tecnici e cittadini in un dialogo aperto sul futuro del nostro territorio.
Durante la giornata verranno illustrate le tappe principali del progetto, che comprenderanno sopralluoghi, mostre, incontri pubblici e momenti di ascolto, con la possibilità per tutti di contribuire attivamente alla costruzione della Castel Maggiore di domani.
 
Partecipa anche tu!
Insieme possiamo disegnare una città che guarda avanti, coniugando innovazione, qualità urbana e attenzione all’ambiente.


KICK OFF

Il Comune di Castel Maggiore in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma, invita la cittadinanza all'evento di avvio della ricerca.
 

Giovedì 30 ottobre 2025

 

PROGRAMMA:

 

LETTURA DEL LUOGO
ore 09.30 Ritrovo in Piazza Amendola Castel Maggiore (BO)
Sopralluogo della città e delle aree oggetto di studio effettuato dagli studenti dell’Università di Parma con tecnici e amministratori locali
 
TEMI PER UN PROGETTO URBANO STRATEGICO A CASTEL MAGGIORE
Ore 14.30 Teatro Biagi D’Antona, Via Giorgio La Pira 54, Castel Maggiore (BO
 
Ore 14.30 SALUTI ISTITUZIONALI E AVVIO DELLA RICERCA
Luca Vignoli - Sindaco di Castel Maggiore
Annalisa Cerrè - Assessora all’edilizia privata e urbanistica, rigenerazione urbana, sostenibilità ambientale e forestazione urbana

Ore 15.00 PRESENTAZIONE DEI TEMI
Dario Costi - Professore di Composizione Architettonica e Urbana, Università degli Studi di Parma
 
Ore 15.30 IDEA DI CITTÀ E PROGETTI IN CORSO
Matteo Asioli - Responsabile del Servizio Urbanistica
Gianluca Malagò - Responsabile del 3° Settore Gestione del Territorio
 
Ore 15.45 ANALISI DEI TEMI E PRESENTAZIONE DELLE AREE
Emanuele Ortolan - Assegnista di Ricerca in Composizione Architettonica Urbana, Università degli Studi di Parma
Andrea Bertolini - Architetto e Borsista di Ricerca, Università degli Studi di Parma
 
ASCOLTO E RACCOLTA DI OPINIONI E SUGGERIMENTI
Ore 16.00 TAVOLA ROTONDA CON STAKEHOLDER, ASSOCIAZIONI, PARROCCHIE E CITTADINI
 
 
 

 

Responsabilità Scientifica: Dario Costi
Coordinamento: Andrea Bertolini, Giorgia Carpi, Emanuele Ortolan, Antonio Villa
 
 
cover progetto

Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (23 valutazioni)