Scrutatori presso i seggi elettorali - Comune di Castel Maggiore

archivio notizie - Comune di Castel Maggiore

Scrutatori presso i seggi elettorali

 

Iscrizioni all’Albo degli scrutatori presso i seggi elettorali

 

Vista la legge 30 aprile 1999, n. 120 con la quale sono state apportate modifiche alla legge 8/03/1989, n. 95;

 

IL SINDACO INVITA

 

gli elettori iscritti nelle liste elettorali del Comune,  in possesso dei requisiti di idoneità, che desiderano essere inseriti nell’Albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore presso i seggi elettorali, a presentare domanda entro il 30 novembre del corrente anno.

L’inclusione nell’Albo e’ subordinata al possesso dei seguenti requisiti:

  1. essere elettore del Comune;
  2. avere assolto gli obblighi scolastici;
  3. non appartenere ad  una delle categorie elencate nell’art. 38 del Testo Unico approvato con D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 ed art. 23 del Testo Unico approvato con D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570 e successive modificazioni.

Il modulo di domanda è disponibile sul sito web del Comune oppure  presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico.

 

Le domande potranno  essere fatte pervenire entro il 30 novembre con le seguenti modalità:

consegna a mano presso l’ufficio urp  – via Matteotti 10, Castel Maggiore – entrata da Piazza Pace;

per raccomandata a/r  al seguente indirizzo: Città di Castel Maggiore – via Matteotti 10 cap. 40013;

per mail all’indirizzo: servizi.demografici@comune.castel-maggiore.bo.it

per via telematica all’indirizzo pec: comune.castelmaggiore@pec.renogalliera.it

 

Coloro i quali  sono già inseriti nell’Albo, ovvero gli elettori che hanno presentato domanda negli anni precedenti, non devono ripresentare alcuna documentazione. 

 

D.P.R. N. 361/1957 ART. 38; D.P.R. N. 570/1960 ART. 23;  L. 15.5.2025 N. 72 art. 1-ter:

SONO ESCLUSI DALLE FUNZIONI DI PRESIDENTE DI UFFICIO ELETTORALE DI SEZIONE, DI SCRUTATORE E DI SEGRETARIO:

  1. i dipendenti dei ministeri dell’Interno, delle Comunicazioni, delle Infrastrutture e dei Trasporti;
  2. gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
  3. i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
  4. i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  5. i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione
  6. i dipendenti delle aziende esercenti servizi di trasporto pubblico regionale o locale

 


Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (1 valutazione)