- Cos'è:
-
Chiunque, indipendentemente dall’essere cittadino italiano o residente nel territorio dello Stato, ha il diritto di chiedere documenti, informazioni e dati che questo ente deve pubblicare in “Amministrazione trasparente” qualora sia stata omessa la pubblicazione.Il procedimento viene posto in carico al settore che ha gestito la pratica cui fa riferimento la richiesta
- Modalità di Attivazione:
- A Domanda
- Tempi:
Il procedimento deve concludersi entro trenta giorni con un provvedimento espresso e motivato del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.
In caso di accoglimento, il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza sovrintende alla pubblicazione in “Amministrazione trasparente” delle informazioni e dei documenti omessi e comunica al richiedente l'avvenuta pubblicazione, indicandogli il relativo collegamento ipertestuale
- Spese a carico dell'utente:
Il rilascio di dati o documenti è gratuito, salvo il rimborso del costo di riproduzione su supporti materiali. Per le tariffe si veda la tabella allegata
- Dove rivolgersi:
La domanda di accesso civico generalizzato può essere redatta in due modi:
- utilizzando l'apposita modulistica presentata in forma scritta o via PEC è rivolta al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza La richiesta può essere inoltre presentata all'Urp o spedita al Comune mediante pec, fax o posta elettronica
- compilando il modulo online
- Riferimenti legislativi (Normativa):
Art. 5 del D. Lgs 33/2013 Regolamento dell'accesso civico e dell'accesso agli atti
-
Documenti allegati
-
TABELLA TARIFFE PRIMO SETTORE
-
Moduli Collegati al Procedimento
-
Modulo accesso civico semplice formato PDF
-
MODULO ACCESSO CIVICO SEMPLICE FORMATO WORD