QUANDO CANI E GATTI SONO VITTIME DI INCIDENTI STRADALI
È obbligatorio, per ogni utente della strada, soccorrere gli animali vittime di incidenti stradali, ponendo in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento.
In base alle modifiche introdotte dal Nuovo Codice della strada, è obbligatorio, per ogni utente della strada, soccorrere gli animali vittime di incidenti stradali, ponendo in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento: Comma 9bis - art. 189 Decreto Legislativo N. 285 del 30/04/1992: “L'utente della strada, in caso di incidente comunque ricollegabile al suo comportamento, da cui derivi danno a uno o più animali d'affezione, da reddito o protetti, ha l'obbligo di fermarsi e di porre in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso agli animali che abbiano subìto il danno. Chiunque non ottempera agli obblighi di cui al periodo precedente è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559. Le persone coinvolte in un incidente con danno a uno o più animali d'affezione, da reddito o protetti devono porr e in atto ogni misura idonea ad assicurare un tempestivo intervento di soccorso. Chiunque non ottempera all'obbligo di cui al periodo precedente è soggetto alla sanzione amministrati va del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311.”
COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE CHE COINVOLGA CANI O GATTI?
Coloro che causano l'incidente stradale o che rinvengono l'animale ferito o deceduto, dovranno chiamare i Carabinieri o la Polizia Municipale affinchè venga attivato il servizio di recupero dell'animale con la struttura convenzionata col comune di Castel Maggiore.
CHE COSA È IMPORTANTE EVITARE E COSA BISOGNA SAPERE?
Considerando che l'animale incidentato sarà con ogni probabilità impaurito e dolorante, evitare di avvicinarsi e toccarlo se non si possiede la necessaria preparazione: potrebbe diventare pericoloso sia per il soccorritore che per l'animale traumatizzato, per il rischio di aggravarne le condizioni.
In ogni caso, è importante che chi si trova sul luogo dell'incidente agisca senza mai dimenticare la propria e l'altrui sicurezza.
CHI PAGA LE SPESE CONSEGUENTI ALLE CURE DI UN CANE O UN GATTO INCIDENTATO?
Qualora non si risalga al proprietario, il Comune sul cui territorio si è verificato il sinistro si dovrà far carico, in base alla vigente normativa, delle spese conseguenti al soccorso dell'animale (L. 27.12.2006 n. 298 e Ordinanza del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politic he sociali del 16 luglio 2009, n. 40536 e nota del Ministero della salute del 4.8. 2010).