PATTI DI COLLABORAZIONE - Comune di Castel Maggiore

Guida ai servizi - Comune di Castel Maggiore

PATTI DI COLLABORAZIONE

Cos'è

Il Comune di Castel Maggiore in applicazione del principio di sussidiarietà, previsto dalla  Costituzione italiana,favorisce e disciplina a le forme di collaborazione dei cittadini con l’amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani.

Beni comuni urbani sono i beni, materiali, immateriali e digitali, che i cittadini e  l’Amministrazione, anche attraverso procedure partecipative e deliberative, riconoscono essere funzionali al benessere individuale e collettivo, attivandosi di conseguenza nei loro confronti ai sensi dell’art. 118 ultimo comma Costituzione, per condividere  la responsabilità della loro cura o rigenerazione al fine di migliorarne la fruizione collettiva.

 

Chi può richiederlo

I Cittadini attivi,  ossia  tutti i soggetti, singoli, associati o comunque riuniti in formazioni sociali, anche di natura imprenditoriale o a vocazione sociale, che si attivano per la cura e rigenerazione dei beni comuni urbani 

A chi è destinato

I cittadini che non fanno parte di formazioni sociali (associazioni, istituzioni attività imprenditoriali ecc.) devono rientrare in una delle seguenti categorie, come previsto dall'art. 11 dello Statuto comunale

1.    cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune 
2.    i cittadini residenti nel Comune, non ancora elettori, che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età;  
3.     cittadini non residenti nel Comune ma che nel Comune esercitino la propria attività prevalente di lavoro o di studio;  
4.     stranieri e agli apolidi residenti nel Comune.
 

Come si richiede 

Formulando una proposta di collaborazione

La proposta di collaborazione può essere  formulata in risposta ad una sollecitazione dell'amministrazione ,utilizzando la documentazione specificata nella proposta, o direttamente dai cittadini attivi, per gli ambiti di seguito indicati, utilizzando l'apposito modulo.

Gli ambiti sono: 

Spazi pubblici 

Edifici pubblici

Promozione dell’innovazione sociale e dei servizi collaborativi 

Promozione della creatività 

Innovazione digitale

Documentazione rilasciata
PATTO DI COLLABORAZIONE
Documenti da presentare

PROPOSTA DI PATTO DI COLLABORAZIONE

COPIA DI UN VALIDO DOCUMENTO D'IDENTITA'

Normativa di riferimento

REGOLAMENTO SULLA COLLABORAZIONE CITTADINI E AMMINISTRAZIONE PER LA CURA E LA RIGENERAZIONE DEI BENI COMUNI URBANI DELLA CITTA' DI CASTEL MAGGIORE

Note

Il patto di collaborazione è lo strumento con cui Comune e cittadini attivi concordano tutto ciò che è necessario ai fini della realizzazione degli interventi di  cura e rigenerazione dei beni comuni. 
 Il contenuto del patto varia in relazione al grado di complessità degli interventi  concordati e della durata della collaborazione. 
 

Dove rivolgersi

Area/ UO
Settore 1 - Affari generali e servizi istituzionali / Segreteria Generale, Presidenza del Consiglio, Gare e Contratti

Unità operativa responsabile dell'istruttoria

Unità Operativa
Segreteria Generale
Responsabile del procedimento
Roberto Zanella
Assessore di riferimento
Sindaco
Luogo
Segreteria generale - 2° piano - via Matteotti 10
Telefono
051.63.86.701/783/861
Email
segreteria.generale@comune.castel-maggiore.bo.it
FAX
comune.castelmaggiore@pec.renogalliera.it
Orari
Dal Lunedì al Venerdì: 8.30 - 12.30

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale

Ufficio
Settore competente
Responsabile dell'ufficio
Responsabile settore competente

Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia

Titolare del potere sostitutivo
Carmelo Pitaro - Segretario Generale
Telefono
051/63.86.717
Email
carmelo.pitaro@comune.castel-maggiore.bo.it
Orari
da lunedì a venerdì 09.00 - 12.00
Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (30 valutazioni)