martedì 25 giugno ore 21 presentazione del libro
Treni d'amore di Maurizio Garuti (Minerva editore, 2024)
moderano Elisa Tamburini e Manuela Cavicchi,
letture di Saverio Mazzoni
Una mattina a Bologna la vista casuale di un necrologio su un quotidiano sconvolge Alfredo, protagonista e io narrante di questa storia. Si annuncia la morte di Anna Ottolenghi, una donna con la quale ha un conto aperto dai tempi di gioventù. La memoria scava nel passato.
Si parte da un giorno del 1943. Alfredo, ventenne, figlio di fornai, è un ferroviere alla prima esperienza di lavoro sul treno. Durante una pausa a Venezia, conosce una ragazza: Anna, studiosa di storia dell’arte, fiorentina. I due giovani, pur così diversi, vivono un’intensa storia d’amore fra Bologna, Firenze e Venezia, nel vortice della guerra e dei bombardamenti.
Il loro rapporto si conclude dopo pochi mesi in modo drammatico, lasciando in Alfredo un senso di colpa inestinguibile. Alfredo percorre la sua vita nel dopoguerra, ma è roso dal rimpianto.
Si mette a studiare, cerca di impadronirsi del talento e della cultura artistica della sua perduta compagna. Apre una galleria d’arte e diventa un importante gallerista di Bologna. Entrano in scena altri personaggi (fra questi il pittore Giorgio Morandi), s’innescano nuove situazioni fino a un imprevedibile colpo di scena finale, a Parigi.
mercoledì 26 giugno ore 18
Picnic di storie,
letture per bambini e bambine dai 3 anni,
a cura delle bibliotecarie
mercoledì 10 luglio ore 18,00
Picnic di storie,
letture per bambini e bambine dai 3 anni,
a cura delle bibliotecarie
giovedì 18 luglio ore 21
presentazione del libro L'ombra dì Virginia. Un'indagine di Stella Spada, di Lorena Lusetti (Damster, 2024).
Modera Roberto Zanella
martedì 24 luglio ore 21
presentazione del libro Davanti a quel muro, di Beatrice Maria Masella, illustrato da Claudia Conti, (Bacchilega, 2020)
per adulti e ragazzi